Città di Roma, Italia
Concorso di progettazione per la riqualificazione architettonica-funzionale dell’impianto sportivo denominato “Centrale del Foro Italico in Roma”
Su questo progetto
I nuovi ‘segni’ planimetrici hanno l’intento di determinare un rinnovato utilizzo di questo esteso spazio urbano esterno, attualmente poco qualificante per trasformarlo in uno spazio urbano rilevante; un sistema strutturante che appartiene all’impianto urbano e sociale.
Lungo il principale asse longitudinale, che collega la Casa delle Armi allo Stadio Olimpico l’attuale Viale delle Olimpiadi, articolano in corrispondenza dei segni preesistenti grandi spazi aperti destinati a ‘piazze’. Sono più spazi contigui dalle forme rettangolari, caratterizzati e costituiti da una commistione di differenti materiali e coloriture; luoghi per uso pubblico e che possono essere utilizzati insieme o separatamente.
L’idea progettuale è di trasformare questi spazi esterni in luoghi più fruibili, dinamici, accoglienti e accessibili, anche attraverso pedonalizzazione di una parte dell'area, affinché venga utilizzata come luogo di incontro e di eventi temporanei con attrezzature per sostare e sedere. Quindi uno spazio che abbia una precisa identità, un luogo sociale, di informazione e accoglienza per i visitatori. In queste aree esterne è prevista un’illuminazione puntale e dinamica per valorizzare sia singoli ambiti, ma pure spazi più ampi destinati ad eventi culturali, promozionali e di interesse sportivo. In sostanza vuole essere un grande spazio continuo, di attrattività, contemporaneo e creativo. E’ prevista un tipo di illuminazione ad incasso, a filo della pavimentazione e una illuminazione per mezzo di totem verticali, con accensione differenziata, studiata per illuminare punti specifici o aree più estese del percorso ‘urbano’. E’ quindi un progetto di riqualificazione e qualificazione funzionale, indirizzato in spazi ben identificati e in modo integrato per generare un utilizzo innovativo e un'immagine rinnovata di questi luoghi urbani interni e strategici. In sintesi, costituire una nuova scena urbana in cui l’anonima immagine attuale di ingresso e percorribilità si trasformi in una nuova centralità, uno spazio urbano flessibile e iconografico in grado di rappresentare l'identità del luogo e quindi delle specifiche funzioni.
Concept
Deformazioni
Elementi del Nuovo Paesaggio
Planivolumetrico
Vista generale